Quando lavoriamo dentro ai luoghi di cura, più ancora di quanto non accada lavorando presso le case dei nostri pazienti, siamo esposti quotidianamente a dilemmi etici e dilemmi clinici. I dilemmi clinici sono sfide correlate alla diagnosi o alla prognosi di un paziente. Ad esempio, background culturale, sistemi di credenze, abilità cognitive, ecc. Ci aiutano a scegliere un approccio clinico e raccomandazioni cliniche per un paziente. Un dilemma etico è scegliere tra due o più opzioni; a volte possono essere due buone opzioni, ma più spesso sono due cattive opzioni.
Da quest’ultimo deriva una gran quota di stress. Si parla di disagio morale e disagio etico, e sono due cose diverse.
Lynne Brady Wagner, Direttrice del Programma di Stroke Rehabilitation, Speech-Language Pathologist presso la Saint Louis University, laureata in Etica per l’assistenza sanitaria presso la Rush University Medical School ci spiega che:
Ci sono molte volte in cui ci troviamo di fronte a veri dilemmi etici, ma più spesso, il sentimento di preoccupazione che nutriamo per una situazione particolare è definito come “disagio morale”. L’angoscia morale non è rara quando abbiamo un approccio basato sul lavoro in equipe, perché ogni membro del team affronterà una situazione diversa a causa del tipo di relazione che ha con il paziente, nonché delle diverse responsabilità, diversi ambiti di pratica, diverse licenze, diversi background educativi e diverse conoscenze sui fatti della situazione.
Proviamo angoscia quando ci troviamo in una situazione in cui sentiamo di sapere che l’azione giusta o la giusta direzione non stanno accadendo. Ad esempio, è stata presa una decisione per un paziente e non riteniamo che sia quella giusta, ma in quella situazioni non abbiamo l’autorità per prendere decisioni. Eseguire gli ordini del datore di lavoro o comunque della struttura e non essere d’accordo con quel particolare approccio può creare angoscia morale. È importante riconoscerlo e capire come gestire tali situazioni.
È essenziale smettere di vedersi come vittime impotenti di disagio morale. Occorre riconoscere che il nostro disagio morale deriva dall’avere una forte bussola morale: i nostri valori profondamente radicati e l’impegno di alleviare la sofferenza e promuovere il benessere dei nostri pazienti.
Come farlo? Bisogna adottare strategie per trasformare il disagio morale in libero arbitrio e resilienza.
Si parla di RESILIENZA EMOTIVA, che comprende diverse dimensioni, tra cui le seguenti:
• sapere chi sei e cosa rappresenti nella vita
• un impegno per l’esplorazione, il perfezionamento o, in alcuni casi, la revisione dei propri valori, ideali e punto di vista (coscienza morale)
• coltivare capacità di autoregolamentazione
• essere reattivo e flessibile in situazioni etiche complesse
• [la] capacità di discernere i confini dell’integrità compreso l’esercizio delle obiezioni di coscienza
• la capacità di essere risoluti e coraggiosi nelle proprie azioni morali nonostante la resistenza o gli ostacoli
• essere in grado di discernere quando si è compiuto uno sforzo sufficiente per adempiere ai propri obblighi etici ed essere realistici circa i propri limiti e i vincoli e le pressioni della situazione
• cercare un significato nel mezzo di situazioni che minacciano l’integrità o causano dissonanza con la propria sensibilità morale e il ragionamento
Nell’articolo Moral Distress: A Catalyst in Building Moral Resilience, Cynda Hylton Rushton, Meredith Caldwell e Melissa Kurtz forniscono alcuni suggerimenti strategici:
- Riconosci i sintomi dell’angoscia morale. Pratica la consapevolezza delle tue risposte somatiche, emotive e cognitive a situazioni eticamente complesse. Nota eventuali schemi che scatenano i tuoi sintomi. Quando compaiono i sintomi, fai una pausa e chiediti il loro significato.
- Rifletti e interrogati sugli aspetti etici delle situazioni cliniche. Impara a chiarire e definire il dilemma etico. Esplora le tue affermazioni, i tuoi preconcetti e l’influenza delle esperienze passate. Individua la fonte del tuo disagio, scopri i fattori che contribuiscono e rimani aperto a nuovi punti di vista e soluzioni. Utilizza le riunioni del team e le conferenze sulla cura dei pazienti come opportunità di discussione interdisciplinare.
- Riconnettiti al tuo scopo originale e all’intenzione di essere operatore della relazione d’aiuto. Nota quando sorgono sentimenti di mancanza di speranza, disperazione o apatia. Rimanere in contatto con il proprio scopo aiuterà a motivare le azioni di principio. Scopri modi per aiutarti a ricordare le tue intenzioni originarie; crea rituali come promemoria.
- Impegnati per il tuo benessere personale. Quando sei esaurito, le tue capacità di rispondere (piuttosto che reagire) all’angoscia morale diminuiscono. Impegnati quotidianamente a sostenere il tuo benessere (…).
- Sostieni e ripristina la tua integrità morale. Impara ad agire secondo i tuoi valori fondamentali. Quando la tua integrità morale è minacciata, impegna quei valori fondamentali e il tuo coraggio morale per proteggere ciò che rappresenti personalmente e professionalmente
- Impara ad ascoltare il tuo intuito e le risposte somatiche, che possono offrire una guida preziosa. Come con altre fonti di informazione, verificane la validità chiedendo: “Che cosa potrebbero significare questi segnali in questa situazione?” “Come potrebbero sostenere le mie azioni?” “Chi voglio essere in questo momento?”
- Sviluppare competenza etica. Coltiva la tua sensibilità morale e le tue capacità di ragionamento morale e pratica raffinando la tua coscienza. Applica strumenti di discernimento etico e analisi ai casi che sorgono nella pratica quotidiana. Crea forum regolari (come i round etici) con abili facilitatori per favorire la discussione di casi difficili.
- Parla delle tue preoccupazioni etiche in modo proattivo e produttivo. Espandi il tuo repertorio di abilità comunicative e di indagine. Scopri come comunicare le tue preoccupazioni in modo tale che possano essere ascoltate e comprese (.)
- Intraprendi azioni di principio. Esse coprono una vasta gamma e potrebbero includere l’impegno a un piano di risanamento personale, la partecipazione a programmi per migliorare le competenze necessarie per far fronte a situazioni eticamente complesse, la creazione di nuovi metodi per riconoscere e affrontare i fattori scatenanti dell’angoscia morale e sviluppare politiche e pratiche organizzative a supporto dell’agenzia morale
- Contribuisci a creare una cultura della pratica etica. Diventa un agente nel creare un ambiente di lavoro che minimizzi il disagio morale.
- In conformità con la disposizione 6 del Codice etico dell’ANA (N.d.T. American Nurses Association), riconosci e onora la tua responsabilità di lavorare collettivamente verso una cultura in cui la pratica etica è attesa, valutata e supportata.